La panchina

di Manuela Ravecca.

Satoschi Yonehara mi accompagna, fa caldo. Finite le lezioni del mattino decidiamo di andare in giro per Pechino, camminare e camminare, sentire e respirare la città.

È di Hiroschima, Satoschi, viene da quella città simbolo, martoriata dagli uomini e dal ricordo di tanta cattiveria. È un giapponese anomalo, mistico. Dopo aver visitato Pechino vuole andare in Tibet, là cerca il respiro che dà pace e tranquillità. Il senso delle cose, buone e giuste.

È il mio compagno di banco, studia molto e a volte mi aiuta, quando la lingua cinese diventa così ostile, per me che, unica italiana allora, ne affronta lo studio direttamente dall’inglese.

Siamo arrivati nel parco del Tientan, il Tempio del Cielo, la cupola blu accarezza le chiome degli alberi, ogni cosa pare in armonia, non si odono suoni se non naturali.

E là ci aspetta la nostra panchina, il nostro cinematografo all’aperto, la nostra platea sul palco della vita. Il teatro si anima di personaggi: bambini con le retine che cercano di catturare le cavallette porta fortuna, vecchi, ancora nelle divise blu o grigie, che giocano a dadi o a dama o a domino, gruppi di uomini e donne che lentamente si muovono attraversando l’aria con le forme del Tai chi, persone di tutte le età che passeggiano con le palline della salute tra le mani, facendole roteare con antica e sapiente abilità. Il suono cristallino che nasce dall’incontro e dallo scontro delle palline decorate porta lontano da quella panchina, da quel parco, da quel luogo, profuma di monasteri e medicina, di preghiera e di gioco. Un viaggio nel viaggio.

Passa il tempo, corre rapito dalle immagini che scorrono lievi e dense davanti a noi: colori, voci, suoni, volti, costumi, profumi indimenticabili e mai dimenticati.

Il testo ha vinto il Premio della critica al concorso Racconti in cammino  a cura del Nordic Walking Live di Carpi, nel novembre 2014.




Perchè scrivere? La presa di parola

Il diritto di parola
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il
proprio pensiero con le parole, lo scritto
e ogni altro mezzo di diffusione

Art. 21 della Costituzione della Repubblica Italiana

Scrivere per prendere la parola
È interessante osservare come nel corso degli anni alcune caratteristiche dei laboratori di scrittura si ripetano con una certa costanza, senza apparentemente essere condizionati dal contesto di realizzazione, dall’età dei partecipanti, dalla professione svolta o a da altre variabili definibili. Una di queste costanti è la difficoltà di prendere la parola.

Legittimarsi ad un atto che si pone alla base del nostro essere comunità democratica, dove tutti hanno diritto di parola, sembra essere ancora molto difficile.

In questo contesto, per molti, il laboratorio di scrittura diventa palestra di presa di parola, per alcuni sorprendentemente la prima palestra che gli sia stata offerta dai tempi della scuola. Ognuno ha il suo tempo per dire, per essere ascoltato e per ascoltare con attenzione. Si giocano le regole del codice comunicativo e per molti è la prima volta che ci si sofferma ad osservare la comunicazione, la sua punteggiatura, i suoi ritmi, i suoi tempi (Watzlawick, 1971).

Quando dalla parola si passa alla scrittura e poi alla lettura, gli scritti sono rinforzati e legittimati ulteriormente dall’esercizio della presa di parola. La scrittura diventa anch’essa strumento del diritto di parlare, di dire, di esprimere. Trovare le parole per dire (Cardinal, 2001). Una scrittura che non porta in sé l’esperienza di questa pratica, la consapevolezza dell’esercizio di questo diritto è una scrittura monca, incompleta, mancante di forza e di coerenza.

Nelle scuole e nei servizi educativi l’esercizio del diritto di parola è parte fondamentale nella gestione dell’istituzione stessa ma anche nell’organizzazione della pratica didattica. Un insegnante attento alla propria presa di parola, capace di esercitarla, sarà un adulto in grado non solo di praticare il proprio diritto di parola ma di educare gli altri, che gli sono stati affidati, al rispetto e all’esercizio di questo diritto.

La scrittura e la sua pratica si connettono così fortemente all’esercizio della pratica democratica ed inizia ad intravedersi il forte senso etico che attraversa questo medium espressivo.

Ci racconta Laura, una volontaria della memoria che ha raccolto la storia di Caterina: “… un ulteriore elemento interessante è stato dato dalla consapevolezza di poter dare voce a ricordi, emozioni che altrimenti non l’avrebbero avuta, … in tal senso la raccolta di autobiografie ha una forte valenza sociale” (Silvestro, 2002). Scrivere per ordinare il proprio pensiero, per esprimere il proprio punto di vista, comunicarlo agli altri, osando. “Prendere la parola e mostrarsi” (Arendt, 1988). Scrivere per esercitare un diritto democratico, per prendere ed offrire la parola. “Il mondo cresce attraverso le storie” (Mascagna, 2002) ci ricorda Ivano Mascagna, volontario della memoria.
“Le persone come Emilia che hanno contribuito a formare le radici e le basi del mondo attuale, anche se sembra che questo ora le rifiuti, hanno diritto di far sentire la loro voce, e tutti noi il dovere di conservarne la memoria” (Brunetti, Ravecca, 2002) ci ricorda Luciana Spinardi, volontaria della memoria che ha raccolto la storia di Emilia, donna e contadina di Langa.

Per approfondire:

Watzlawich P. (1971), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Cardinal M. (2001), Le parole per dirlo, Bompiani, Milano.
Arendt H. (1988), Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano.
Mascagna I. , Silvestro S. (2002), “Il mondo cresce attraverso le storie”, in Ravecca M. (a cura di), Le nostre storie e le storie di altri, Centro Interculturale della Città di Torino, Torino.
Brunetti C., Ravecca M. (a cura di) (2002), Ti regalo una storia. Un’esperienza di volontariato autobiografico, Fondazione Ferrero, Alba.




Non solo buste

Quante volte pensando ad una lettera ricevuta o ad un pacchetto regalo ci torna in mente la busta o il particolare incarto che avvolge il dono e che ci racconta la cura e lo sguardo creativo del mittente.

Sicuramente questo è stato uno dei pensieri che hanno accompagnato l’idea di un concorso per raccogliere buste provenienti da tutto il mondo, realizzate ed inviate a Torino da artisti noti o da sconosciuti partecipanti.

La mostra Mail Art for Miro Modo è il felice esito di questa raccolta. Quasi trecento buste sono esposte fino a venerdì 19  a Torino in via Bligny 9 presso l’associazione Miro Modo che con questa mostra inaugura la sua sede torinese.  Spazio dove calligrafi, disegnatori, scrittori e artisti di differenti discipline intendono praticare l’arte della bellezza creativa frutto di ricerca condivisa e di contaminazioni.

Molti gli sguardi che hanno animato le giornate di sabato 13 e domenica 14 regalando all’inaugurazione il sapore del viaggio che inizia nella giusta direzione.

L’orario di apertura è dalle 17.00 alle 19.00. L‘ingresso è gratuito. Merita una sosta.




Affacciati alla finestra

Chi giungendo in un nuovo luogo, in una nuova stanza non sente il desiderio di affacciarsi e osservare la vista? Lo scorcio di un cortile, una veduta dall’alto, il mare sullo sfondo, un angolo insospettato, un ritaglio di spazio sospeso.

La finestra la nostra cornice, il vetro la nostra lente.

Per tutti coloro che curiosi si affacciano alle finestre in ogni luogo e per tutti coloro che, incuriositi, da oggi inizieranno a farlo è appena uscito Finestre sul mondo: 50 scrittori, 50 vedute (EDT) di Matteo Pericoli. Il testo è l’edizione italiana di Windows on the World uscito in novembre (Penquin Press).

615bc5af-67cf-40b1-9403-b610d181d9cb

Il libro racconta le finestre e le vedute di 50 scrittori di tutto il mondo. Dal Sudafrica di Nadine Gordimer all’India di Rana Dasgupta, dalla Istanbul di Orhan Pamuk alla Milano di Tim Parks: 50 profondi e illuminanti sguardi sul rapporto tra interiorità e visione, per ricordarci che ciò che guardiamo anche distrattamente ogni giorno è strettamente intrecciato alla nostra coscienza e alla nostra immaginazione.

Così ci introduce al libro Matteo Pericoli: “… una finestra e la sua vista rappresentano per me una sorta di tasto di reset. Un istante, come il battito delle ciglia, in cui permetto al cervello e ai miei pensieri di rallentare e vagabondare, liberi da parole, all’esterno, attraverso il vetro, senza alcun obbligo di analizzare né, per così dire, di riportare il tutto.”

Che ne dite? Merita provarci!

Per chi volesse saperne di più e incontrare l’autore l’appuntamento è mercoledì 17 giugno alle ore 17.45 presso l’Agorà di Piazza Castello a Torino. Sarà presente Mario Calabresi che ha curato l’introduzione all’edizione italiana. Per chi lo desidera seguirà un rinfresco alla Libreria Luxembourg.

Vi aspetto.

La foto è una veduta sulle Lofoten, incantevoli isole norvegesi. La finestra è quella della stanza dell’antica casa di lavorazione dello stoccafisso, nella quale ho soggiornato per qualche giorno.




Vicini e balconi

I balconi sono diventati piacevole consuetudine che ritma il tempo, nella via dove abito, segnano l’arrivo della primavera ricoprendosi di colori, nella corte dei palazzi che si guardano, accarezzano lo sguardo dei vicini, incuriosiscono la vista della nuova bambina, che da poco abita lì.

I miei balconi. Da quest’anno lo so.

Complice una tardiva influenza il rito tardava a compiersi, giacevano secchi tra il ferro delle ringhiere vecchi rami polverosi. I veli da sposa ormai grigi, inutili protezioni, ricoprivano, ancora, il tutto. È maggio ormai. Un segno che non giunge, l’alterarsi di un’abitudine.

Allarme tra i vicini che attendono, prima, e poi, chiedono, ed io, incredula, rispondo. “Sono solo in ritardo …”. L’attesa di quel rito mi sorprende, sento la cura, avverto gli sguardi e con leggerezza rifioriscono vasi e ciotole, sfumature, profumi e colori esplodono tardivi nei miei balconi, gemme vigorose e rigogliose ripagano e godono nello schiudersi.

Ed ora, come sempre, con il primo caffè albeggiante, sorseggiato sul balcone, tra il profumo delle surfinie, che chiedono di essere ripulite, mattina dopo mattina, per i giorni a venire, fino al prossimo inverno, ci riprendiamo cultura gli uni degli altri.

Il testo nasce da una suggestione di scrittura proposta da DoppioZero, #abbiculturadite.
Per saperne di più www.doppiozero.com.