Accordo di collaborazione tra il progetto nazionale ITALEA e la Scuola di Narrazione Melisirio

Si affianca alle collaborazioni formative della Scuola di Narrazione Melisirio il prestigioso accordo siglato a settembre 2024 con Radici Piemontesi ETS di Pinerolo, per la realizzazione del Progetto Italea, in collaborazione con il Ministero Affari Esteri e della Cooperazione internazionale dello Stato Italiano.

Il progetto intende sviluppare e promuovere il Turismo delle radici ed è dedicato a tutti coloro che, nati da genitori italiani o discendenti da nonni italiani emigrati in tutto il mondo, desiderano ricostruire la storia dei propri antenati italiani e scoprirne i luoghi di provenienza.

Il progetto è stato recentemente presentato a New York in occasione della Columbus week, settimana di eventi dedicati ai festeggiamenti in ricordo della scoperta dell’America, che si è svolta dal 9 al 14 ottobre 2024.

La Scuola di Narrazione Melisirio partecipa al progetto con due proposte di accompagnamento narrativo dedicate alla preparazione e alla documentazione dell’esperienza. La proposta afferisce all’offerta predisposta sul territorio della Regione Piemonte da Italea Piemonte

descrizione immagine

 

 

La prima proposta è dedicata alla diaristica di viaggio e offre un percorso di accompagnamento narrativo individuale dedicato alla stesura e definizione del Diario del Viaggio delle radici.

 

descrizione immagine

 

 

 

 

 

La seconda proposta offre un percorso di accompagnamento narrativo individuale per  Raccogliere le memorie familiari e realizzare una Biografia familiare che abbia cura delle tracce ritrovate e delle testimonianze raccolte durante il Viaggio delle radici.

 

Il Progetto Italea si rivolge a tutte le comunità italiane presenti nel mondo e a tutti coloro che, figli, nipoti e bisnipoti di migranti italiani, desiderano ritrovare le proprie radici e far tesoro del proprie scoperte e delle proprie origini.

La Scuola di Narrazione Meilsirio è felice ed orgogliosa di partecipare al Progetto Italea, in ricordo e omaggio ai nostri innumerevoli migranti e alla loro famiglie, e di portare il proprio contributo alla sua riuscita.

Buona lettura a tutti e a tutte

Manuela

 

 




Tra corpo, sguardi e parole – Laboratorio di yoga e narrazione – 5 ottobre 2024

Tra corpo, sguardi e parole al Parco delle Ochette di Villafranca (Cn) sabato 5 ottobre alle ore 14.30

 

Nel delizioso e romantico Parco delle Ochette di Villafranca (Cn), in collaborazione con gli Amici del Po vi proponiamo un laboratorio nuovo, frutto di una ricerca svolta insieme alla collega e amica Camilla Barbero, insegnante di yoga.

 

Ci alterneremo alla conduzione del laboratorio proponendo pratiche di yoga e consegne di scrittura e narrazione. Il tema comune, Tra corpo, sguardi e parole, sarà il filo che tesserà il nostro incontro, accompagnando, chi ci sarà, ad un leggero intreccio tra la cura delle parole e l’esercizio delle posture del corpo e del respiro. Scopriremo insieme come pratiche così apparentemente distinte in realtà provengano da territori comuni e si direzionino verso le medesime mete: il ben-essere con se stessi, con gli altri e con il mondo. Un ben-essere che nasce dall’esercizio dell’osservare senza giudicare, dell’ascoltare senza fretta, del tracciare, come nuovo, il noto.  

 

Attendiamo tutti coloro che sono curiosi di saperne di più e di condividere con noi questo affascinante viaggio. Ci troveremo sabato 5 ottobre 2024 a Villafranca all’ingresso del Parco delle Ochette alle ore 14.30.

Insieme raggiungeremo il luogo del laboratorio. 

Gradita la prenotazione ai numeri presenti in locandina. Grazie

Vi aspettiamo

 




Newsletter Melisirio – Autunno 2024

L’Autunno è arrivato e così anche la nuova Newsletter della Scuola di Narrazione Melisirio

Ecco il link per leggere la Newsletter Melisirio – Autunno 2024

Per chi desiderasse ricevere direttamente sulla propria mail la newsletter ad ogni inizio di stagione ecco il link. Utilizzando la pagina dedicata sulla piattaforma Brevo saremo così a norma di legge per l’autorizzazione dei dati personali. Grazie.

Iscrizione Newsletter Melisirio

Buona lettura a tutti e a tutte e un allegro e colorato autunno.




Come nasce un neologismo: esplonarrazione

Come nasce un neologismo: esplonarrazione e i conseguenti esplonarratore e esplonarratrice.

I neologismi sono talvolta creati mediante la fusione di parole già esistenti (neologismo sincratico) o aggiungendo nuovi suffissi e prefissi. Un neologismo può essere creato per abbreviazione o da un acronimo, sullo stampo di una parola esistente o semplicemente giocando con i suoni. (Fonte Wikipedia)

Il termine di recente invenzione, durante una chiacchierata ludica, è il frutto di un intreccio tra la parola esplorazione e la parola narrazione. Da sempre per definirmi uso il termine esploratrice e da molti anni faccio della narrazione il mio mestiere e non solo, anche il mio hobby e il mio divertimento. Lo scorso ho aperto una Scuola di Narrazione per dedicarmi più pienamente a tutto ciò. Quindi quale più facile abbinamento tra questi due termini, per me identitari, per creare una parola nuova che definisce al meglio il mio lavoro e il mio sentire?

Coloro che praticano l’esplonarrazione sono gli esplonarratori e le esplonarratrici.

Vi piace la parola esplonarrazione? Fatemi sapere.

Vi suggerisco il contributo molto interessante sul tema di Vera Gheno, sociolinguista, che qui riporto:

Buona lettura.
Pensi di essere un esplonarratore o un’esplonarratrice? ami inventare parole nuove e giocare con le parole?
Mettiti alla prova e inventa anche tu delle nuove parole e scrivile a ludoscrittura@gmail.com
Le raccoglierò per farne un piccolo vocabolario ludico.
A breve sul tema vi proporrò un laboratorio specifico dedicato ai neologismi.
Vi aspetto
Manuela



Scritture fritte miste – Laboratorio domenica 7 luglio a Bobbio Pellice dalle ore 10.30 alle ore 12.00

Laboratori di scrittura per tutti e tutte a Bobbio Pellice.

Vi aspetto domenica 7 luglio al Campeggio La Roccia di Bobbio Pellice per il primo laboratorio di scrittura dedicato alle ricette e alle storie di cucina.

“Scritture fritte miste” vi stupirà facendovi viaggiare tra profumi, ricordi, ricette e storie nate al caldo dei fornelli. 

Ecco il programma dei due laboratori 

Il primo laboratorio sarà domenica 7 luglio dalle ore 10.30 alle ore 12.00, nella splendida cornice del Campeggio La Roccia di Bobbio Pellice, in via Ponte della Salute 32.

Insieme andremo alla scoperta delle ricette di famiglia e delle storie che da sempre abitano le nostre cucine.

Cibo e parole un binomio perfetto. 

Costo del laboratorio 15 euro. Per i non residenti al campeggio si aggiunge la quota d’ingresso di 4 euro e 5o centesimi.

Il secondo laboratorio, dedicato alle Ludoscritture, sarà domenica pomeriggio 21 luglio dalle 15.30 alle 17.00 sempre al Campeggio La Roccia.

 

Vi aspetto

A presto Manuela