Il potere delle parole Dialoghi sulle parole e il loro potere al Fondo Tullio De Mauro di Torino. Nella bellissima sede del Fondo De Mauro*, nel pieno centro di Torino, si svolgono ogni mese incontri dedicati a “parole” speciali e al loro potere. Parole sui cui soffermarsi e riflettere. Parole a volte da comprendere, da definire, […]
Author Archives: Manuela Ravecca
Lo sguardo, lo sfondo, la cornice nei laboratori di scrittura biografica
Lo sguardo, lo sfondo, la cornice nei laboratori di scrittura biografica. Nei laboratori di scrittura biografica molti sono gli aspetti che attraversano l’esperienza e la rendono unica. Unica nel suo farsi. Unica per chi partecipa ma unica anche per chi conduce. Non esiste un laboratorio di scrittura biografica uguale ad un altro. Ogni esperienza e ogni […]
Desiderio di giardino
Desiderio di giardino Le facili ti colpiscono subito, fin dal primo momento. Danzano con la meraviglia della bellezza e della vita. Poi ci sono le altre, quelle che non parlano, non subito almeno; però le ricordi, ritornano, sono più difficili. Se ti soffermi ad ascoltarle e le osservi nei dettagli iniziano a dire e a […]
La relazione biografica
La relazione biografica La relazione biografica, un contesto di cura e di attenzione dove leggersi e poi forse… scriversi. La scrittura biografica è una scrittura particolare che nasce essenzialmente nell’ambito di una relazione specifica. Una relazione che parte e si sviluppa nel reciproco ascoltarsi e narrarsi. La relazione biografica trova poi nella parola scritta un suo […]
Laboratorio di Architettura letteraria
Laboratorio di Architettura letteraria alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Un affascinante Laboratorio di Architettura letteraria condotto dall’Architetto Matteo Pericoli si è svolto a Torino dal 16 al 19 novembre 2017 . Una proposta concentrata nel tempo e nello spazio, nell’ampio e luminoso atelier didattico della Fondazione. Una bellissima esperienza formativa alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo […]