Affacciati alla finestra

Chi giungendo in un nuovo luogo, in una nuova stanza non sente il desiderio di affacciarsi e osservare la vista? Lo scorcio di un cortile, una veduta dall’alto, il mare sullo sfondo, un angolo insospettato, un ritaglio di spazio sospeso. La finestra la nostra cornice, il vetro la nostra lente. Per tutti coloro che curiosi […]

Vicini e balconi

I balconi sono diventati piacevole consuetudine che ritma il tempo, nella via dove abito, segnano l’arrivo della primavera ricoprendosi di colori, nella corte dei palazzi che si guardano, accarezzano lo sguardo dei vicini, incuriosiscono la vista della nuova bambina, che da poco abita lì. I miei balconi. Da quest’anno lo so. Complice una tardiva influenza […]

Roma: inizia il corso sui Doni di documentazione

Inizia a Roma, sabato 6 giugno, il corso sui Doni di documentazione, un nuovo modo di documentare. Il percorso si rivolge ad un gruppo di insegnanti, educatrici e coordinatrici che operano presso i servizi educativi e scolastici della città di Roma. Il percorso, che si articola in sei unità di lavoro, ha come scopo quello […]

Come le perle di una collana

Scrivere è necessariamente un processo che prevede una selezione dei contenuti. La nostra scrittura non sarà mai esaustiva e completa. È importante fare la pace fin da subito con questo aspetto e ridimensionare le nostre aspettative, sia che si tratti della nostra autobiografia o della scrittura della biografia di qualcun altro. È importante quindi definire […]

La scrittura tra racconto e silenzio

Foto di Antonella Pagano Sulla rivista Bambini, mensile dedicato a tematiche educative e alla formazione di coloro che operano nei servizi educativi per la prima infanzia, è stato pubblicato l’articolo “La scrittura tra racconto e silenzio“. Un breve testo per soffermarsi sull’importanza del tempo che intercorre tra l’esperienza e la narrazione dell’esperienza stessa. Tempo prezioso […]