Le Restituzioni biografiche al Conferenza europea dell’EACWP

Le Restituzioni biografiche alla Conferenza internazionale dell’EACWP – Scuola Holden.
Venerdì 23 settembre avrò l’occasione di presentare la pratica della Restituzione biografica nell’ambito della Conferenza Internazionale dell’EACWP, associazione europea che riunisce le principali scuole di scrittura europee. Al pomeriggio sarà possibile, per gli iscritti alla Conferenza, partecipare al laboratorio “At Christmas… give a memory” un’occasione per praticare la Restituzione biografica e prepararsi al Natale con una nuova idea per un regalo davvero speciale.

Il desiderio di scoprire nuovi sguardi e scambiare idee e saperi con i numerosi esponenti europei presenti renderà speciale questa esperienza.

Vi racconterò.

EACWP International Conference: Creative Writing and Storytelling

In one week time, the EACWP inaugurates this new academic year 2016-2017 in Turin (Italy) with its greatest event of the year: the III International Pedagogical Conference. Enrollment is still open for last minute participants and the program is now available for all teachers, researchers and students interested

conference-turin

Hosted by our partners from Scuola Holden (Italy), from the 22nd to the 25th of September (2016), colleagues from all over Europe will convene at Piazza Borgo Dora to celebrate a series of workshops, short tracks and a rich spectrum of varied activities settled around our main conference topic: Creative Writing and Storytelling.

Founded in 1996, the project of Scuola Holden reborn was challenged and launched in 2013 under the name of an innovative interdisciplinary pedagogical proposal: Scuola Holden Storytelling & Performing Arts. Hence, encouraged by our star partner in the storytelling domain, our III International Conference will bear around the pedagogy and didactics dealing with both disciplines —Creative Writing and Storytelling— as two separate and complementary languages, mingled and melted by creativity itself.

What does storytelling mean? Why do not Creative Writing and Storytelling mean the same? Which are the main differences between one and the other? How does creativity deal with each of them? And, ultimately, how creativity may be expressed over the two different disciplines?

In broad terms, these are some of the background questions that will be exchanging discussing and enriching our participants over our four days meeting.

The conference program

Our pedagogical program of the conference is now available.




Quando hai detto si

Quando hai detto si

Un laboratorio che mi piacerebbe fare

Quando hai detto di si. Accogliere il nuovo fidandosi di se stessi e degli altri, sulla sottile soglia dell’ignoto. Un si che scioglie le barriere, che supera le differenze.

Viviamo in un tempo strano, un tempo che ci sembra di dover reinventare giorno per giorno, ridefinendo piste e direzioni, medicando urti e attriti. Un mondo che ci ha accolto e che per primo ci ha detto si. Un mondo che spesso però non riusciamo a guardare con serenità e fiducia.

Contraddizioni in termini.

Una frizione che si riverbera nelle vite di ciascuno e le rende a volte lontanissime a volte vicinissime.

Un leggero disagio che si avverte anche nel momento in cui incredibilmente si dice si

Si dice si ad una proposta, un incontro, una tendenza, un pensiero, una definizione, uno sguardo altro su di noi o per noi, ma anche all’assaggio di un nuovo cibo, la visione di un film sconosciuto, il perdersi in una nuova città.

Un momento cruciale nella crescita di ciascuno e non solo del bambino che dice il suo primo si, ancora piccolo, forse per compiacere gli adulti, per rendersi felice o semplicemente per affermarsi nella sua volontà di essere.

L’eterno rimbalzo del gioco del definirsi: chi sono io e chi sei tu?

Tra l’essere parte di… e l’essere in piena essenza di sé.

Un disagio che, nel momento in cui si dice si, rivela non solo le nostre differenze ma anche le nostre somiglianze, la nostra voglia di condividere e di mettere in comunione. Un dire si che a volte si dimostra più difficile da pronunciare del più diffuso e temuto no.

Si accolgono nuove vie prima semplicemente ignorate, si afferra una mano tesa colma di sorprese.

Un nuovo viaggio e una nuova ricerca.

Un laboratorio che mi piacerebbe fare. Quando hai detto si.




I Doni di documentazione si raccontano a Roma

I Doni di documentazione si raccontano a Roma

La formazione sui Doni di documentazione realizzata al “Progetto Infanzia” di Roma.

… In una giornata molto calda siamo accolti e accolte in uno splendido giardino, gradevole passatempo dei precedenti proprietari della villa, ora scuola e asilo d’infanzia “Progetto Infanzia”, tranquillamente adagiata a due
passi dalla Pineta di Ostia, dal litorale romano e dalla residenza presidenziale…

ninfee-cad44848-042b-4c95-bade-ff6596d96acb

 

I Doni di documentazione

… Ero mossa da particolare curiosità rispetto al titolo della formazione I Doni della Documentazione. Mi aspettavo di portare a casa nuove tecniche e strumenti da utilizzare nella prassi quotidiana di documentazione all’interno dei servizi educativi in cui opero. È stato molto di più.  (Federica). 

P1060044

 

 

Lavorare con questo tipo di scrittura è formativo, sia per il narratore – che narrandosi riordina, ritrova e rivede il percorso – sia per il raccoglitore di storie, che consapevolmente accompagna il narratore nel suo percorso di ricostruzione.

Una documentazione narrata,ascoltata, ricostruita, partecipata e restituita al narratore diviene dono di documentazione.

 

 

La documentazione biografica introduce, nell’esercizio della documentazione, il concetto di relazione biografica: una relazione che si costruisce insieme, narratore e raccoglitore, a partire dai reciproci racconti e dalle reciproche restituzioni.

La documentazione biografica e le narrazioni d’opera fanno riferimento infatti alla pratica della restituzione biografica e appartengono, oltre che al mondo delle biografie professionali e della documentazione, anche alle pratiche delle relazioni che si generano nei contesti educativi, sociali e culturali del nostro vivere professionale quotidiano, definendo una nuova tipologia di relazione, la relazione biografica.

P1060053    P1060032         IMG_4038

Volete saperne di più?

Ecco il testo dell’articolo pubblicato sulla Rivista Bambini nel numero di giugno 2016.

I Doni di documentazione si raccontano a Roma

Volete provare la pratica dei Doni di documentazione?

Potete contattarmi tramite mail all’indirizzo:   normandia11@alice.it

 

 

 

 




Quando hai detto no

Quando hai detto no

Un laboratorio che mi piacerebbe fare

Viviamo in un tempo strano.

L’omologazione e la dispersione nella folla sembrano le regole che governano il nostro apparente pacifico vivere insieme, anche se poi la diversità, la particolarità di ciascuno, l’essere fuori dal comune sembrano essere il nuovo trend da seguire per essere creativi, up, di successo, non dimenticandosi poi di una dimensione privata che mai come ora sembra essere diventata il reale deposito dove la dimensione del senso del vivere si manifesta e si capitalizza diventando luogo di rifugio e di accoglienza dalle fatiche che l’omologazione e l’eccentricità richiedono.

Contraddizioni in termini.

Una frizione che si riverbera nelle vite di ciascuno.

Un leggero attrito che si avverte nel momento in cui si dice no, si rifiuta una proposta, una situazione, una tendenza, una collocazione, un pensiero, una definizione, uno sguardo altro su di noi o per noi. Un momento cruciale nella crescita di ciascuno e non solo del bambino che dice il suo primo no, ancora piccolo, alle persone da cui dipende completamente la sua vita. Filosofi hanno dibattuto il tema dell’alternanza tra l’identificazione e l’individuazione, tra l’essere come, insieme agli altri, e l’essere diversi, unici a se stessi.

Un disagio che, nel momento in cui si dice no e in cui ci si differenzia e ci si discosta, mette in luce non solo la nostra differenza ma anche quella degli altri e che ritorna come un boomerang, spesso dritto nello stomaco.

L’eterno rimbalzo tra chi sono io e chi sei tu.

Si cercano nuove vie prima semplicemente inesplorate, si abbandonano luoghi di privilegio e tempi di ristoro per definirsi altrove, aderenti alla propria coerenza o forse solo sperando di esserlo.

Parte un nuovo viaggio e una nuova ricerca.

Un laboratorio che mi piacerebbe fare. Quando hai detto no.

 




La documentazione biografica tra insegnanti

La documentazione biografica tra insegnanti

La documentazione biografica:
una pratica di scrittura innovativa per raccontarsi e raccontare il proprio lavoro.

Di che cosa si tratta?
Quando pensiamo alle modalità di realizzazione di una documentazione ci immaginiamo in genere una persona o un gruppo di persone che insieme cercano di raccogliere, organizzare e presentare dei materiali e dei ricordi relativi a un’esperienza realizzata. Le modalità possono essere differenti, come spesso è stato raccontato e illustrato nei libri che si riferiscono a tale ambito.

Possiamo pensare, ad esempio, alla documentazione prima di agire l’attività (a priori), durante la realizzazione dell’esperienza stessa (in itinere) o al termine (a posteriori): cambiano gli strumenti, le modalità e gli esiti (Ravecca, 2013, p. 40). Possiamo pensare alla documentazione come a una ricostruzione condivisa. In questo modo di documentare la narrazione soggettiva dell’esperienza stessa è presente ma rimane collaterale ad altri aspetti che sembrano assumere maggiore visibilità e struttura: la fotografia o il video che ritraggono momenti dell’esperienza, le parole dei bambini che hanno partecipato all’attività, gli oggetti prodotti, esito dell’attività, o altro ancora.

Il punto di vista soggettivo dell’adulto o del gruppo che ha pensato, condotto e realizzato l’esperienza rimane sullo sfondo, come un filo, un racconto a volte autobiografico o cronicistico, altre volte come un pensiero che si intuisce sottintendere l’esperienza ma che non emerge sempre chiaramente.
La documentazione viene narrata autobiograficamente dall’insegnante, dall’educatore o dal gruppo ma la narrazione sfugge a un’elaborazione dedicata più specifica, a un’osservazione più attenta e a una riflessione che può divenire base per la costruzione di saperi aggiuntivi.

La documentazione biografica nasce proprio per mettere al centro dell’esperienza di documentazione la narrazione soggettiva dell’esperienza stessa a opera dell’insegnante o dell’educatore che ha condotto l’attività.
Parliamo di documentazione biografica e non di documentazione autobiografica perché il racconto dell’esperienza
viene raccolto e rielaborato da un altro insegnante o educatore che definisce le caratteristiche della documentazione che può essere un testo, un oggetto, un prodotto multimediale o altro. Se il contesto lo consente, il narratore e il raccoglitore si scambiano i ruoli e in un reciproco gioco di sguardi e di racconti si generano tra gli insegnanti condivisione di saperi, di emozioni, di esperienze.

L’agire in prima persona la narrazione di esperienze e l’essere reciprocamente e contemporaneamente documentaristi di un altro insegnante generano nel gruppo e nel collegio docenti un’atmosfera particolare che apre il contesto ad approfondimenti e scoperte prima non così facilmente avvicinabili. La documentazione biografica diviene una pratica educativa e formativa oltre che documentativa quando questi esiti divengono a loro volta base di riflessione e di confronto.

dentidileone

La documentazione biografica è una pratica che richiede tempo e dedizione, va appresa in contesti formativi dedicati ove, attraverso la partecipazione a laboratori biografici specifici, viene praticata con cautela, delicatezza e gradualità prima di poter essere esercitata nell’ambito di riferimento di ciascuno.

Attraversare prima le esperienze che si pensa di proporre ad altri rimane uno dei fondamentali presupposti deontologici di chi si muove nei territori del recupero biografico.

 

Per saperne di più
ecco la versione integrale dell’articolo pubblicato sulla Rivista “Bambini”, ed. junior- Spaggiari, Parma, marzo 2016.

Narrazioni d’opera tra educatori e insegnanti