E’ primavera… svegliatevi scrittori!

E’ primavera… svegliatevi scrittori!

E’ primavera… svegliatevi scrittori è il percorso di accompagnamento alla scrittura pensato per tutti coloro che vorrebbero ma… non sanno come fare.

Vorrebbero dare una forma organizzata ai materiali che custodiscono nei cassetti o tra le pieghe dei ricordi di viaggio e di lavoro, tra il retro delle fotografie e i commenti alle vecchie diapositive ma non sanno da dove iniziare.

Sentite nell’aria il profumo del nuovo? Si risveglia la natura, sbocciano i fiori, si cambiano gli armadi, si fa pulizia, si riordinano i pensieri e… si aprono i cassetti! E’ primavera… svegliatevi scrittori!

E se nei cassetti nascondete tesori: vecchi diari, lettere, appunti sparsi, impressioni di viaggio, itinerari biografici tra i vostri ricordi professionali o personali, è arrivato il momento di tirarli fuori e provare a dare loro una forma.

Non sapete da dove partire? rischiate di perdervi tra i ricordi e non riuscite a trovare il filo… ? Come fare ad organizzare il lavoro di stesura? Quando trovare il tempo e quale sarà il modo migliore? 

Non preoccupatevi!

E’ pronto per voi un percorso di accompagnamento alla scrittura e alle stesure biografiche e autobiografiche: E’ primavera… svegliatevi scrittori!

Un percorso di sostegno alla narrazione che vi farà scoprire inediti sguardi alla scrittura e al vostro modo di intenderla. Un’occasione per divertirvi, scoprirvi alle prese con stili nuovi o differenti dai consueti. Un modo per trovare nella scrittura un’alleata preziosa per tessere i vostri fili narrativi e organizzare i vostri documenti.

Un percorso organizzato in moduli, ciascuno indipendente ma se vorrete progressivo.

Un percorso individuale o per piccoli gruppi, di massimo quattro persone.

Si può cominciare con il primo modulo, valutare l’approccio, capire se è la strada giusta e verificare il proprio desiderio di mettere ordine tra le carte. Un’occasione per poi decidere se procedere nella proposta o, perché no, proseguire autonomamente nell’opera di stesura desiderata.

A volte, si sa, basta cominciare e poi il gioco viene da sé.

Ogni modulo dura circa 6/8 ore  e si definisce in base alle esigenze specifiche di ogni situazione e contesto.

Non esitate a chiedermi informazioni o chiarimenti come sempre scrivendo all’indirizzo mail normandia11@alice.it o lasciando un messaggio nella pagina dei contatti.

Buona primavera a tutti.

 

 




Lo sguardo, lo sfondo, la cornice nei laboratori di scrittura biografica

Lo sguardo, lo sfondo, la cornice nei laboratori di scrittura biografica.

Nei laboratori di scrittura biografica molti sono gli aspetti che attraversano l’esperienza e la rendono unica.

Unica nel suo farsi.

Unica per chi partecipa ma unica anche per chi conduce.

Non esiste un laboratorio di scrittura biografica uguale ad un altro. Ogni esperienza e ogni laboratorio si differenzia dagli altri e non solo ovviamente per le storie e per le persone che partecipano. Trame e tessiture sono di volta in volta differenti così come gli esiti ricercati o inattesi.

L’unicità si declina in tante altre parole che raccontano e definiscono la struttura di questa esperienza.

Alcune di queste parole sono sono particolarmente importanti e interessanti:

Sguardo

Sfondo

Cornice

Per chi desiderasse saperne di più e attraversare, grazie all’esperienza, l’unicità della proposta molte sono le possibilità che Restituzioni biografiche offre nella sezione Percorsi a tema:

dalla pratica delle narrazioni ludiche, brevi proposte di scrittura della durata di 3/4 ore, a veri e propri corsi formativi di durata pluriennale per non dimenticare gli accompagnamenti individuali alla stesura di ricordi di viaggio o di esperienze professionali o personali di cui si desidera tenere memoria o fare dono.

Se invece vuoi iniziare a scrivere e non sai da che parte cominciare puoi divertirti seguendo le indicazioni presenti nella sezione Mettiti alla prova e farmi sapere come va.

C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Vi aspetto.

 




La relazione biografica

La relazione biografica

La relazione biografica, un contesto di cura e di attenzione dove leggersi e poi forse… scriversi.

La scrittura biografica è una scrittura particolare che nasce essenzialmente nell’ambito di una relazione specifica. Una relazione che parte e si sviluppa nel reciproco ascoltarsi e narrarsi.  La relazione biografica trova poi nella parola scritta un suo primo esito condiviso.

Il testo viene partecipato, condiviso e rivisitato insieme ed entrambi gli attori della relazione sono presenti, un testo che può trasformarsi e prendere altre forme, oggetto di sperimentazioni e ricerche sempre molto affascinanti.

Essere narratori e ascoltatori nel medesimo contesto facilita il gioco delle parti.  Si sviluppa nella relazione biografica quell’attenzione empatica di cui tutti noi facciamo esperienza nelle ordinarie buone relazioni che attraversiamo giorno per giorno.

La comunicazione gioca i suoi tempi e i suoi ritmi che facilitano il racconto di sé e l’accoglienza delle parole dell’altro e rendono unica la relazione biografica.

Nei laboratori di scrittura biografica proposti tutti questi passaggi sono presenti e posti all’attenzione e alla cura di chi partecipa e si dedica alla restituzione biografica, rendendo così la partecipazione unica nel suo genere.

 

 

Per approfondire l’argomento è possibile leggere il testo dedicato alla restituzione biografica:

Ravecca M. (2013), Narrazioni d’opera. La restituzione biografica: una pratica di scrittura per la formazione e la documentazione educativa, Spaggiari Ed., Parma.

 

 




Laboratorio di Architettura letteraria

Laboratorio di Architettura letteraria alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Un affascinante Laboratorio di Architettura letteraria condotto dall’Architetto Matteo Pericoli si è svolto a Torino dal 16 al 19 novembre 2017 . Una proposta concentrata nel tempo e nello spazio, nell’ampio e luminoso atelier didattico della Fondazione.

Una bellissima esperienza formativa alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.

Il Laboratorio di Architettura letteraria ha coinvolto una ventina di partecipanti tra architetti, lettori, scrittori e appassionati di pratiche di contaminazione tra le varie arti. 

Ho avuto la fortuna di essere una di questi.

La sfida trasformare o ridisegnare un testo, scelto tra quattro proposti, generando una forma solida che divenisse edificio reale, con una sua fattibilità e una sua funzione. Quattro giorni intensi e affascinanti. Confronti serrati sulle forme e i loro significati, le parole che si materializzano e termini tecnici che tornano parole, riutilizzabili altrove.

Grazie ad Elisa, Elena e Giulia, preziose compagne di banco con le quali abbiamo trasformato il testo enigmatico e affascinante di Hemingway Colline come elefanti bianchi in un cannocchiale panoramico sospeso sullo strapiombo di un canyon e grazie alle quali un nuovo testo si è generato che ha accompagnato l’opera nella presentazione finale nel book shop della Fondazione Sandretto.

 

Grazie a Matteo, istrionico e suggestivo conduttore, dall’esperienza internazionale, visionaria e libera, a Giuseppe, attento e ironico tutor narrativo e ad Anna Maria, affabile padrona di casa che ci ha accompagnato nelle altalene creative.

 

Il lavoro è stato intenso, bello e significativo. Una particolare attenzione è stata posta alle tematiche dell’accessibilità alle pratiche laboratoriali per le persone non vedenti che hanno potuto partecipare al laboratorio.

 

Confrontarsi con altre competenze, professionalità ed esperienze è stato entusiasmante ed arricchente e, ciliegina sulla torta, il nostro modello, il mitico cannocchiale panoramico alla Hemingway, è ora esposto nella vetrina dello studio di architettura NB Architetti in via Saluzzo 28/c.

Senza parole e molto contenta.

Grazie a tutti

Per maggiori informazioni sull’esperienza proposta:

Matteo Pericoli

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

 

 




Documentare a scuola, ne parliamo in Università

Documentare a scuola, ne parliamo in Università 

Martedì 11 aprile 2017, nella Sala Allara del Rettorato dell’Università di Torino, è stata presentata a cura di Manuela Ravecca la relazione su La restituzione biografica, una buona pratica per documentare a scuola.

L’incontro è avvenuto nell’ambito del Seminario Scrittura e documentazione in ambito pedagogico organizzato dall’Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.

L'immagine può contenere: spazio all'aperto

L’incontro sulla Documentazione era rivolto al personale tutor che affianca i futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria nei tirocini obbligatori per il loro corso di studi. La sensibilizzazione alla documentazione è pratica indispensabile sia per la stesura della relazione di fine tirocinio sia per la futura pratica professionale.

Dopo un iniziale inquadramento metodologico sulla pratica delle restituzione biografica, sono stati presentati differenti esempi di documentazione biografica di buone pratiche educative, realizzati nei servizi rivolti all’infanzia dei Comuni di Torino, Roma e Cesena e in contesti educativi extrascolastici.

Particolare importanza è stata data alla relazione biografica la cui costruzione si cura durante il laboratorio di scrittura di documentazione. La relazione biografica diviene contesto fondamentale allo sviluppo di tutto il percorso successivo e consente di trasformare la documentazione e i suoi prodotti in doni di documentazione. Nel gruppo di lavoro attraverso un ludico scambio delle parti si recupera la dimensione dell’ascolto reciproco, della narrazione, della scrittura e infine della restituzione, riappropriandosi del piacere della gratuità del dono.

Per coloro che desiderassero approfondire i contenuti dell’incontro ed avvicinarsi alla pratica della restituzione biografica in ambito scolastico è possibile visionare la scheda del laboratorio di riferimento sui Doni di documentazione presente sul sito www.restituzionibiografiche.it

Per ulteriormente avvicinarsi e comprendere gli aspetti innovati della pratica della restituzione biografica è possibile leggere il testo dedicato nello specifico alla documentazione biografica:

Ravecca Manuela (2013), Narrazioni d’opera: una pratica di scrittura per la documentazione educativa, Spaggiari Editore, Parma.