100 anni di Education nouvelle

100 anni di Education nouvelle

Vi presentiamo il numero di Cahiers Pedagogiques, curato da Bruno Robbes e da Sylvain Connac, dedicato ai 100 anni dell’Education Nouvelle.

L’Education nouvelle è un movimento pedagogico di estrema importanza  diffuso in molti paesi d’area francofona e che quest’anno festeggia i 100 anni di vita.

Nella rivista si parte da una prospettiva storica per avvicinarsi alla conoscenza dell’Education Nouvelle e per comprenderne le evoluzioni. Si osservano nello scorrere del tempo la costanza dei principi e delle proposte spesso sostenute con forza. La forza di un movimento che ha fatto del suo carattere militante una caratteristica di fondo. 
 
Si pone nella rivista dedicata molta attenzione anche all’emergere di dibattiti e controversie, in particolare sul significato da conferire alle azioni educative, tra concezioni individuali e altre più collettive.

Buona lettura




L’angolo dei suggerimenti. Autrici e autori

L’angolo dei suggerimenti. Autrici e autori.

Eccoci al consueto appuntamento mensile per proporre e raccontare libri, articoli, suggestioni letterarie, biografie, storie di autori e autrici, raccolte di podcast a tema, newsletter innovative.

Un’occasione per arricchire le nostre letture e trovare insieme nuovi spunti di riflessione.

Oggi parleremo di un’Autrice speciale, fonte per me, e non solo per me, di grande ispirazione. In particolare vi presenterò un suo testo che da molti anni accompagna il mio scrivere e soprattutto il mio accompagnare alla scoperta della scrittura.

Elisabeth Bing e il suo testo… ho nuotato fino alla riga. Bambini alla conquista della scrittura“.

Il testo è stato recentemente ripubblicato in italiano nel febbraio 2021 da Edizioni La Linea, casa editrice di Bologna. 

Un’emozione poter leggere le sue parole in una nuova edizione dopo quella pubblicata da Feltrinelli nel 1977 e praticamente introvabile.

La nuova edizione ha una mirabile e suggestiva traduzione di Elena Medi. Un filo narrativo che ci accompagna mirabilmente nel racconto-pensiero di Elisabeth Bing come in un vero e proprio viaggio di scoperta.

Ecco una breve nota nell’abstract di copertina:

“Questo è il racconto di una piccola epopea, quella della restituzione della “parola scritta” a una classe di bambini definiti ‘caratteriali’. Tenendosi ben a distanza dallo scolasticismo, Elisabeth Bing narra la difficile riconquista della scrittura, che è possibile solo quando la si insegni come vero e proprio atto di inscrizione nel mondo, abbandonando le ricette di maniera”.

Elisabeth Bing, dopo questa prima esperienza, si dedicò completamente alla scrittura. Nel 1969 creò i primi atelier di scrittura che si sono poi diffusi anche nelle pratiche formative per gli adulti.

Gli atelier oggi portano il suo nome. Gli atelier Bing

E in Italia?

In Italia il pensiero di Elisabeth Bing è stato accolto e sviluppato nel corso degli anni dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna. Le docenti da Angela Chiantera e da Emanuela Cocever  hanno insieme fondato l’Associazione Centotrecentoscritture e condotto i corsi universitari di specializzazione.

Fu proprio presso l’Ateneo bolognese che ebbi modo di conoscere gli atelier Bing frequentando il percorso biennale di specializzazione post-laurea ad essi dedicato.

Anni dopo nel 2011, in un fortunato seminario a Cerisy in Normandia potei poi approfondirne la conoscenza direttamente nel contesto francofono.

Un’esperienza indimenticabile.

 




L’angolo dei suggerimenti. Poesia

L’angolo dei suggerimenti. Poesia.

Eccoci al consueto appuntamento mensile per proporre e raccontare libri, articoli, suggestioni letterarie, biografie, raccolte di podcast a tema, newsletter innovative.

Un’occasione per arricchire le nostre letture e trovare nuovi spunti di riflessione.

Oggi parleremo di Poesia e in particolare di un poeta che sempre più noto, soprattutto nelle pagine on line.

Franco Arminio, il paesologo. L’amore per i piccoli borghi di cui l’entroterra italiano è ricchissimo è diventato per Franco Arminio il suo cavallo di battaglia. Valorizzare i piccoli paesi, a rischio di spopolamento, è diventato il tema costante del suo impegno poetico e sociale. I suoi versi attraversano numerosi temi sempre però con il medesimo sguardo attento, gentile e tranquillo. Uno sguardo che si sofferma e osserva, con calma.

Ecco una delle sue poesie più belle tratta dal testo Cedi la strada agli alberi, Chiarelettere Editore, 2017.

Il richiamo all’attenzione, allo sguardo, al togliere piuttosto che all’aggiungere sembrano far rima e richiamare altri pensieri… il soffermarsi, l’importanza di essere più che di avere, l’ascoltare.

Aspetti importanti e orizzonti di senso indispensabili per volgersi alla scrittura.

Elementi ancora più essenziali alla scrittura biografica che richiede tempo, pazienza, cura, semplicità e che diventano pratica costante per chi desidera avvicinarsi alla restituzione biografica.

 




Formazione a Roma nei servizi educativi per la prima infanzia

Formazione a Roma nei servizi educativi per la prima infanzia

Torno a Roma con grande piacere per contribuire con le proposte della Restituzione biografica al Progetto di formazione “Ri-cominciamo dai bambini” promosso dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale. 

Un insieme di percorsi formativi on line pensati e destinati alle insegnanti e alle educatrici dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Roma Capitale.

Una formazione realizzata in pieno periodo emergenziale a causa della pandemia tuttora, come sappiamo, in corso.

Un impianto formativo imponente per i numeri delle persone e delle sedi coinvolti.

Cinque percorsi a tema con approfondimenti e declinazioni operative.

I temi della formazione, tra i quali ogni singola struttura potrà scegliere quale approfondire, sono cinque:

  • Outdoor education
  • Educazione emotiva
  • LEAD. I legami educativi a distanza
  • Gestione dei gruppi
  • Valorizzazione dei contesti di apprendimento e documentazione

Un percorso completamente realizzato on line grazie alla piattaforma Marco Aurelio e alle piattaforme in uso correntemente nelle pratiche formative: meet, zoom…

Un progetto formativo innovativo nelle sue modalità di realizzazione al quale sono molto orgogliosa di partecipare. I percorsi proposti prenderanno spunto dalle pratiche della restituzione biografica e si declineranno nel facilitare i contesti di riflessione e conoscenza personale e interpersonale.

Una risposta coraggiosa da parte delle strutture che si occupano della formazione del personale educativo che, sfidando l’emergenza pandemica, non hanno rinunciato a garantire il diritto alla formazione delle insegnanti e delle educatrici della nostra bella città capitale.

Vi racconterò nei prossimi contribuiti gli sviluppi di questo interessante progetto.

 




L’angolo dei suggerimenti. Newsletter

L’angolo dei suggerimenti. Newsletter.

Eccoci al consueto appuntamento mensile per proporre e raccontare libri, articoli, suggestioni letterarie, biografie.

Un’occasione per arricchire le nostre letture e trovare nuovi spunti di riflessione.

Oggi parleremo di Newsletter letterarie e in particolare della Newsletter di un giornalista e scrittore molto amato e seguito. Uno scrittore che raccoglie storie e le racconta magnificamente.  Un esempio di restituzione biografica.

Oggi parliamo di Mario Calabresi e della sua newsletter Altre Storie da alcuni mesi arricchita da interessanti podcast.

Andando sul suo sito potrete iscrivervi alla newsletter e ascoltare i podcast mentre comodamente siete indaffarati o indaffarate in altre attività, una radio a tema che vi accompagnerà in viaggi suggestivi e racconti delicati e toccanti.

Ecco una delle storie che potrete leggere sul suo sito.

La palestra del sogno congelata dal virus

Sedici anni fa, a Torino, Teo Mennuti ha aperto l’attività che immaginava sin da ragazzo: Ace Palestre, acronimo che sta per anima, corpo ed energia. Perché ci si allena, ma si coltiva anche la socialità. Il virus, però, ha fermato tutto e la seconda chiusura, che dura da ottobre, potrebbe dare il colpo di grazia. Eppure, nel silenzio delle sale vuote, qualcosa di bello è arrivato… ” tratto da Altre Storie 5 febbraio 2021 di Mario Calabresi.
Per chi desidera raccogliere le storie di altri e cimentarsi con la restituzione biografica leggere le storie raccolte da Mario Calabresi è fonte di attenzione e grande insegnamento.
Grazie Mario Calabresi.