Laboratori narrativi individuali nella splendida cornice di Villa Olanda

Percorsi base

Nella splendida cornice di Villa Olanda a Luserna San Giovanni si sono avviati i Laboratori narrativi individuali proposti dalla Scuola di Narrazione Melisirio.

Desideri scrivere la storia di un tuo viaggio? Sei in pensione e vuoi raccogliere i momenti più belli del tuo lavoro? Vuoi regalare un ricordo speciale a una persona cara?

Insieme possiamo realizzare la tua idea.

Il laboratorio narrativo individuale è un percorso unico, specifico e originale.

Non sono richiesti requisiti particolari relativi alla scrittura. I laboratori si rivolgono a tutti e a tutte e si possono realizzare sia on line sia in presenza in Val Pellice.

É possibile realizzare il percorso in presenza negli accoglienti spazi di Villa Olanda, luogo denso di storia e di bellezza. Magnifico il giardino nel quale durante la bella stagione potremo realizzare i nostri incontri.

Se desideri abbinare il laboratorio individuale ad un soggiorno alla scoperta della Val Pellice avrai l’opportunità di soggiornare in sede presso l’Ostello di Villa Olanda, realizzato all’ultimo piano dello storico edificio.

Un piacevole fine settimana nel quale realizzeremo il modulo del laboratorio che insieme andremo a definire. Potrai condividere il soggiorno con le persone che desideri o goderti, in uno spazio accogliente e organizzato, una piacevole permanenza. 

Per informazioni sui Laboratori narrativi individuali e le altre proposte della Scuola di Narrazione Melisirio potete scrivere a ludoscrittura@gmail.com o compilare il form alla pagina Contatti.

Vi verrà inviata una volta al mese la Newsletter Melisirio con tutte le novità sulle proposte e le presentazioni.

Vi aspetto Manuela

foto di copertina: cartolina storica di Villa Olanda




Scuola di Narrazione Melisirio – I percorsi strutturati e i servizi editoriali

I percorsi strutturati e i servizi editoriali

La Scuola di Narrazione Melisirio propone oltre ai percorsi base dei percorsi strutturati e alcuni servizi editoriali.

In particolare:

Percorsi di formazione e aggiornamento professionale per insegnanti e personale educativo di ogni ordine e grado per l’approfondimento della pedagogia narrativa, della documentazione biografica e per la valorizzazione delle buone pratiche didattiche;

Percorsi individuali per la definizione del metodo di studio personale rivolti ai ragazzi e alle ragazze a partire dalla scuola secondaria di primo grado e a coloro che devono prepararsi per concorsi o prove selettive;

Servizi editoriali e redazionali per la definizione di testi di ogni natura.

 

Per informazioni sui percorsi strutturati e i servizi editoriali scrivere a ludoscrittura@gmail.com o compilare il form alla pagina Contatti.

Vi verrà inviata una volta al mese la Newsletter Melisirio con tutte le novità sulle proposte e le presentazioni.

Vi aspetto Manuela




Formazione biografica per il Nido d’infanzia la Culla di Elauis

Scuola di Narrazione Melisirio – Formazione biografica per le Educatrici e le Coordinatrici del nido d’infanzia La Culla di Elauis

Nella bellissima cornice del nido d’infanzia La Culla di Elauis si è svolta nel mese di febbraio il percorso di formazione sulla Narrazione biografica.

Due giornate dedicate alla narrazione, all’ascolto e alla riflessione biografica.

Un’esperienza per esercitare l’ascolto non giudicante e l’ascolto attivo attraverso la realizzazione di alcune consegne del protocollo formativo della pratica autobiografica e biografica.

Una formazione che, attraverso un’esperienza, rallenta i ritmi e i tempi del fare per lasciare spazio al pensare, al progettare, al soffermarsi. Nascono domande e interrogativi che pongono le educatrici e le loro coordinatrici nella condizione di riesaminare le pratiche quotidiane per attraversarle con uno sguardo diverso.

La dose delle parole e delle proposte diviene ‘omeopatica‘, i racconti si fanno opere e acquisiscono fisicità e corporeità attraverso la realizzazione di preziosi doni di documentazione.

Per informazioni sui percorsi di formazione narrativa e biografica scrivere a ludoscrittura@gmail.com o compilare il form alla pagina Contatti.

Vi verrà inoltre inviata una volta al mese la Newsletter Melisirio con tutte le novità sulle proposte e le presentazioni.

Vi aspetto Manuela




Scuola di Narrazione Melisirio – I percorsi base

I percorsi base

La Scuola di Narrazione Melisirio offre diverse proposte tra la quali è possibile scegliere in base ai propri desideri, al proprio tempo e ai propri obiettivi

Le proposte della Scuola di Narrazione Melisirio si rivolgono a tutti: abitanti di Torre Pellice e delle Valli del Pinerolese, turisti, sia sportivi sia religiosi, abitanti transitori o semplici curiosi provenienti da ogni luogo.

I percorsi base si svolgono in presenza a Torre Pellice ma esiste la possibilità di frequentarne alcuni a distanza, soprattutto quelli individuali, grazie alle piattaforme di e.learning.

E’ possibile, su richiesta, realizzare i percorsi della Scuola di Narrazione Melisirio in altri luoghi. 

In particolare le attività proposte sono così organizzate:

Laboratori narrativi individuali  

Laboratori di scrittura a tema per piccoli gruppi 

Gruppi di narrazione periodici 

Per informazioni sui percorsi, le attività e i servizi scrivere a ludoscrittura@gmail.com o compilare il form alla pagina Contatti.

Vi verrà inviata una volta al mese la Newsletter Melisirio con tutte le novità sulle proposte e le presentazioni.

Vi aspetto Manuela

 

 




L’angolo dei suggerimenti. Testi d’approfondimento

L’angolo dei suggerimenti. Testi d’approfondimento

Eccoci al consueto appuntamento mensile per proporre e raccontare libri, articoli, suggestioni letterarie, biografie, storie di autori e autrici, raccolte di podcast a tema, newsletter innovative.

Un’occasione per arricchire le nostre letture e trovare insieme nuovi spunti di riflessione.

Oggi parleremo di un testo speciale. Un testo pubblicato da poco e che già ha fatto molto discutere.

Si tratta di:

Vito Mancuso, I quattro maestri, edizione Garzanti, novembre 2020, Milano.

Seguo le opere di Vito Mancuso da un po’ di tempo e sapevo che stava preparando un testo importante, frutto di  molti anni di studio e di ricerca. Un testo comparativo che vede nella necessaria analisi delle fonti storiche la base di partenza per una riflessione più ampia. Un contributo filosofico certo ma anche spirituale e religioso.

Nel testo di Vito Mancuso si parla di quattro figure fondamentali del pensiero. Una traccia che attraversa le culture, i territori, il tempo e che diviene globale, universale.

Una traccia che giunge a noi e che ci pone spettatori di un confronto mirabile tra le vite e le riflessioni di quattro grandi pensatori e uomini di valore: Socrate, Buddha, Confucio e Gesù.

Il viaggio e il confronto esplora temi e punti di vista ricorrenti nell’incessante interrogarsi degli esseri umani. 

In questo ambito vorrei soffermarmi in particolare su un aspetto che Vito Mancuso affronta quasi subito nel testo: la relazione tra il discepolo e il maestro. 

A pagina 24 a tal proposito così afferma:

… per me le due essenziali condizioni perché si possa oggi accettare un maestro e concepirsi come discepoli sono le seguenti: 1) che si tratti di più di un maestro, e non di uno solo; 2) che si tratti di maestri provvisori, e non definitivi. Vale a dire: maestri si, ma plurali e provvisori.”

Questo pensiero risuona ed evoca convinzioni profonde che spaziano nei territori della pratica terapeutica e della formazione educativa. Tralasciando la pratica terapeutica che non è ambito di riferimento della restituzione biografica,  ritengo però molto importante evidenziare e sottolineare quest’aspetto nell’ambito formativo. 

Nei percorsi di formazione è fondamentale ricordarsi che si lavora per l’autonomia di colui che partecipa al percorso e che ogni step formativo deve chiudere il cerchio dell’affidarsi e dell’emanciparsi senza generare pericolose dipendenze o stati di sospensione.

Sapere di essere uno dei tanti che si propone nell’ambito formativo è salvifico anche per il formatore che si riconosce in un orizzonte di senso plurale e provvisorio.

Grazie Vito Mancuso per avercelo ricordato.