Il tempo della ricerca

Il tempo della ricerca.

In un mondo che corre,
il vero lusso è fermarsi a riflettere e contemplare.

Manuela Ravecca

Grazie a tutti coloro che, formalmente o informalmente, nel mese di febbraio di quest’anno, raccogliendo l’invito presente nella newsletter invernale, hanno condiviso impressioni, opinioni, idee, suggerimenti sulle iniziative proposte. Un ricco tesoro che mi ha accompagnato nella riflessione desiderata e che ha contribuito alla verifica di questi primi due anni di attività di Melisirio.

La Scuola di Narrazione Melisirio nasce, come sapete, a febbraio del 2023, sul territorio delle Valli Valdesi, nell’ambito dei progetti di sviluppo delle cosiddette Aree Interne e/o Terre Alte promossi dal GAL Escartons e Valli Valdesi, grazie all’aggiudicazione del bando europeo 6.2.1., dedicato, nello specifico, allo sviluppo delle attività culturali e turistiche.  La Scuola di Narrazione Melisirio nel suo progetto, divenuto poi il suo programma di attività, ha tre ambiti di competenza e di attività ben definiti: l’ambito formativo , di cui fanno parte le attività rivolte alle scuole e al mondo dell’educazione e del sociale; l’ambito dei servizi biografici, tra cui ricordo gli accompagnamenti narrativi individuali ei laboratori narrativi diffusi e, infine, l’ambito della ricerca in relazione allo studio e all’innovazione della narrazione, sia essa relativa ai territori, alle comunità, ai singoli soggetti, ai gruppi di aggregazione e alle nuove realtà, locali e globali.

I primi due anni di attività della Scuola sono stati, inizialmente, dedicati alla diffusione delle competenze narrative attraverso pratiche di ludoscrittura e narrazione condivisa in piccoli gruppi e ai percorsi di accompagnamento narrativo individuale, dedicati sia alla popolazione residente sia ai turisti, e, in un secondo tempo e spesso contemporaneamente, alla costruzione di una rete di riferimenti pubblici e privati ​​presenti nel territorio con i quali valutare la realizzazione di progetti condivisi nell’ambito formativo e sociale. 

Si delinea ed emerge, ora, la necessità di sviluppare maggiormente l’ambito della ricerca e del confronto delle proposte con realtà altre. Un approfondimento connesso sia alla realtà dei territori locali, delle loro necessità e delle opportunità concretizzabili, sia alla possibilità di interagire con realtà nazionali e internazionali innovative .

Il nuovo anno che si sta ora definendo più chiaramente sarà un anno principalmente di ricerca e di riflessione dedicato a questi temi che solleticano ogni professionista ad un’attenta definizione delle priorità e del senso e significato del proprio agire, al di là delle sirene lusinghiere che muovono spesso il mondo del fare per continuare principalmente ad essere .

La newsletter stagionale, così come la conoscete, verrà trasformata in una serie di comunicazioni e aggiornamenti che varieranno, nel tempo e nello spazio, a seconda delle notizie che richiederanno una comunicazione condivisa, e che verranno pubblicate come sempre sul blog del sito della scuola www.restituzionibiografiche.it .

Naturalmente chi desiderasse contattarmi può, come sempre, scrivermi all’indirizzo email consueto ludoscrittura@gmail.com o, tramite un messaggio whatsapp, al 328 8314234

Buoni giorni a tutti e a tutte.

Manuela                            

Manuela Ravecca, titolare della Scuola di Narrazione Melisirio, pedagogista, formatrice autobiografica, raccoglitrice di storie.



Newsletter Melisirio – Inverno 2024 – 2025

L’Inverno è arrivato e così anche la nuova Newsletter della Scuola di Narrazione

Ecco il link per leggere la Newsletter Melisirio – Inverno 2024 – 2025

Per chi desiderasse ricevere direttamente sulla propria mail la newsletter ad ogni inizio di stagione ecco il link. Utilizzando la pagina dedicata sulla piattaforma Brevo saremo così a norma di legge per l’autorizzazione dei dati personali. Grazie.

Iscrizione Newsletter Melisirio

Buona lettura a tutti e a tutte e un allegro e caldo inverno.




Newsletter Melisirio – Autunno 2024

L’Autunno è arrivato e così anche la nuova Newsletter della Scuola di Narrazione Melisirio

Ecco il link per leggere la Newsletter Melisirio – Autunno 2024

Per chi desiderasse ricevere direttamente sulla propria mail la newsletter ad ogni inizio di stagione ecco il link. Utilizzando la pagina dedicata sulla piattaforma Brevo saremo così a norma di legge per l’autorizzazione dei dati personali. Grazie.

Iscrizione Newsletter Melisirio

Buona lettura a tutti e a tutte e un allegro e colorato autunno.




Newsletter Melisirio – Estate 2024

L’Estate è arrivata e così anche la nuova Newsletter della Scuola di Narrazione Melisirio

Ecco il link per leggere la Newsletter Melisirio – Estate 2024

Per chi desiderasse ricevere direttamente sulla propria mail la newsletter ad ogni inizio di stagione ecco il link. Utilizzando la pagina dedicata sulla piattaforma Brevo saremo così a norma di legge per l’autorizzazione dei dati personali. Grazie.

Iscrizione Newsletter Melisirio

Buona lettura a tutti e a tutte




Newsletter Melisirio – Inverno 2023/24

Ecco come di consueto la possibilità di accedere direttamente alla Newsletter Melisirio della Scuola di Narrazione.

La Newsletter Melisirio presenta le principali proposte e laboratori in programma per il periodo invernale.

Sono presenti sia proposte on line, grazie alla piattaforma meet, sia laboratori in presenza nella prestigiosa sede di Villa Olanda, a Luserna San Giovanni.

Per accedere alla Newsletter Melisirio – Inverno 2023/24 linkare su Melisirio

Vi segnalo in anteprima un’interessante e innovativa proposta di ricerca sulle scritture mancine.

Sabato 16 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 in presenza a Villa Olanda ci sarà il primo appuntamento di Scrivere sinistro.

Un laboratorio dedicato ai mancini dai 16 anni in su.

Scrivere sinistro

Racconteremo, scriveremo e raccoglieremo storie di mancini e di mancinismo, le nostre storie, per concederci uno spazio tutto nostro per scrivere come più ci pare e piace.

Un spazio e un tempo ludico, liberatorio, creativo e divertente.

Vi aspetto e soprattutto non vedo l’ora di condividere con voi il nostro essere mancini e mancine. Fate girare la voce tra i mancini che conoscete.

Per partecipare è necessario prenotare entro il giovedì 14 marzo scrivendo a ludoscrittura@gmail.com.

Costo: 50 euro

Posti disponibili: 14