E’ primavera… svegliatevi scrittori!

E’ primavera… svegliatevi scrittori!

E’ primavera… svegliatevi scrittori è il percorso di accompagnamento alla scrittura pensato per tutti coloro che vorrebbero ma… non sanno come fare.

Vorrebbero dare una forma organizzata ai materiali che custodiscono nei cassetti o tra le pieghe dei ricordi di viaggio e di lavoro, tra il retro delle fotografie e i commenti alle vecchie diapositive ma non sanno da dove iniziare.

Sentite nell’aria il profumo del nuovo? Si risveglia la natura, sbocciano i fiori, si cambiano gli armadi, si fa pulizia, si riordinano i pensieri e… si aprono i cassetti! E’ primavera… svegliatevi scrittori!

E se nei cassetti nascondete tesori: vecchi diari, lettere, appunti sparsi, impressioni di viaggio, itinerari biografici tra i vostri ricordi professionali o personali, è arrivato il momento di tirarli fuori e provare a dare loro una forma.

Non sapete da dove partire? rischiate di perdervi tra i ricordi e non riuscite a trovare il filo… ? Come fare ad organizzare il lavoro di stesura? Quando trovare il tempo e quale sarà il modo migliore? 

Non preoccupatevi!

E’ pronto per voi un percorso di accompagnamento alla scrittura e alle stesure biografiche e autobiografiche: E’ primavera… svegliatevi scrittori!

Un percorso di sostegno alla narrazione che vi farà scoprire inediti sguardi alla scrittura e al vostro modo di intenderla. Un’occasione per divertirvi, scoprirvi alle prese con stili nuovi o differenti dai consueti. Un modo per trovare nella scrittura un’alleata preziosa per tessere i vostri fili narrativi e organizzare i vostri documenti.

Un percorso organizzato in moduli, ciascuno indipendente ma se vorrete progressivo.

Un percorso individuale o per piccoli gruppi, di massimo quattro persone.

Si può cominciare con il primo modulo, valutare l’approccio, capire se è la strada giusta e verificare il proprio desiderio di mettere ordine tra le carte. Un’occasione per poi decidere se procedere nella proposta o, perché no, proseguire autonomamente nell’opera di stesura desiderata.

A volte, si sa, basta cominciare e poi il gioco viene da sé.

Ogni modulo dura circa 6/8 ore  e si definisce in base alle esigenze specifiche di ogni situazione e contesto.

Non esitate a chiedermi informazioni o chiarimenti come sempre scrivendo all’indirizzo mail normandia11@alice.it o lasciando un messaggio nella pagina dei contatti.

Buona primavera a tutti.

 

 




Il potere delle parole

Il potere delle parole

Dialoghi sulle parole e il loro potere al Fondo Tullio De Mauro di Torino.

Nella bellissima sede del Fondo De Mauro*, nel pieno centro di Torino, si svolgono ogni mese incontri dedicati a “parole” speciali e al loro potere. Parole sui cui soffermarsi e riflettere. Parole a volte da comprendere, da definire, da esplorare, da contestualizzare. Parole da accogliere e di cui avere cura per non dimenticare, confondere, non capire. Parole da usare con attenzione. 

Il programma degli incontri del Fondo De Mauro, organizzati dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, si arricchisce di mese in mese di nuove parole: verità, populismo, odio, privacy…

Accompagnati di volta in volta da un ospite diverso si cerca di approfondire il mondo che orbita intorno alla parola scelta. I significati che l’hanno attraversata nel tempo, le metamorfosi e le nuove rivisitazioni.

Il potere delle parole  intende far conoscere per comprendere meglio ma anche per utilizzare consapevolmente, per intendere e intendersi, per incontrarsi e non ignorare.

Un potere a volte speciale su cui soffermarsi anche con riflessioni e laboratori dedicati come quelli che proponiamo come Restituzioni biografiche.

Il laboratorio Talismano, ad esempio, nato dall’installazione virale e dalla performance presentati a Paratissima nel 2013 e recentemente riproposta al Fringe Festival 2017 di Edimburgo, propone un percorso laboratoriale sul potere di alcune parole e sulla loro natura di dispositivi attivatori. Un’esperienza da attraversare.

Uno strumento per approfondire la pratica delle parole, farle proprie non dimenticando come ci ricorda Tullio De Mauro che “la distruzione del linguaggio è la premessa a ogni futura distruzione

 

* Il Fondo De Mauro nasce da una raccolta privata donata alla Rete Italiana di Cultura Popolare da Tullio De Mauro e da sua moglie Silvana Ferreri nel 2012. La raccolta è il frutto di 60 anni di ricerche: migliaia di libri, opuscoli, documenti di “letteratura grigia” relativi ai dialetti italiani e le lingue di minoranza, dizionari dialettali, testi letterari, raccolte di filastrocche, proverbi, racconti e fiabe.

 

 

 




Desiderio di giardino

Desiderio di giardino

Le facili ti colpiscono subito, fin dal primo momento.

Danzano con la meraviglia della bellezza e della vita.

Poi ci sono le altre, quelle che non parlano, non subito almeno;

però le ricordi, ritornano, sono più difficili.

Se ti soffermi ad ascoltarle e le osservi nei dettagli

iniziano a dire e a raccontarti la loro storia.

 

Desiderio di giardino è una foto difficile.

All’inizio forse perfino ti respinge, quel disordine polveroso e caotico,

pochezza di materiali e caos di forme, confini non chiusi,

qualcosa rimane fuori, fuori dall’inquadratura per sempre.

Poi scorgi i particolari,

tracce che narrano di un tempo quotidiano, di riti inaspettati:

due sedie, un tavolino, l’asta per un probabile ombrellone estivo.

Una coppia o forse una persona sola

che condivide il suo giardino o vorrebbe farlo.

I fiori finti, sempre fioriti, gli attrezzi per tenerlo in ordine.

 

La cura confusa di quello spazio, forse di risulta,

strappato al marciapiede di fronte all’uscio,

dona alla foto quella luce

che il kitch dei suoi oggetti non sembra poterle regalare.

 

La cura ora domina la scena, rende onore alla figurina

immaginaria che abita quel luogo e che respira, per sé e per gli altri,

di desiderio di giardino.

Manuela Ravecca

Torino, ottobre 2017




Perchè scrivere? La presa di parola

Il diritto di parola
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il
proprio pensiero con le parole, lo scritto
e ogni altro mezzo di diffusione

Art. 21 della Costituzione della Repubblica Italiana

Scrivere per prendere la parola
È interessante osservare come nel corso degli anni alcune caratteristiche dei laboratori di scrittura si ripetano con una certa costanza, senza apparentemente essere condizionati dal contesto di realizzazione, dall’età dei partecipanti, dalla professione svolta o a da altre variabili definibili. Una di queste costanti è la difficoltà di prendere la parola.

Legittimarsi ad un atto che si pone alla base del nostro essere comunità democratica, dove tutti hanno diritto di parola, sembra essere ancora molto difficile.

In questo contesto, per molti, il laboratorio di scrittura diventa palestra di presa di parola, per alcuni sorprendentemente la prima palestra che gli sia stata offerta dai tempi della scuola. Ognuno ha il suo tempo per dire, per essere ascoltato e per ascoltare con attenzione. Si giocano le regole del codice comunicativo e per molti è la prima volta che ci si sofferma ad osservare la comunicazione, la sua punteggiatura, i suoi ritmi, i suoi tempi (Watzlawick, 1971).

Quando dalla parola si passa alla scrittura e poi alla lettura, gli scritti sono rinforzati e legittimati ulteriormente dall’esercizio della presa di parola. La scrittura diventa anch’essa strumento del diritto di parlare, di dire, di esprimere. Trovare le parole per dire (Cardinal, 2001). Una scrittura che non porta in sé l’esperienza di questa pratica, la consapevolezza dell’esercizio di questo diritto è una scrittura monca, incompleta, mancante di forza e di coerenza.

Nelle scuole e nei servizi educativi l’esercizio del diritto di parola è parte fondamentale nella gestione dell’istituzione stessa ma anche nell’organizzazione della pratica didattica. Un insegnante attento alla propria presa di parola, capace di esercitarla, sarà un adulto in grado non solo di praticare il proprio diritto di parola ma di educare gli altri, che gli sono stati affidati, al rispetto e all’esercizio di questo diritto.

La scrittura e la sua pratica si connettono così fortemente all’esercizio della pratica democratica ed inizia ad intravedersi il forte senso etico che attraversa questo medium espressivo.

Ci racconta Laura, una volontaria della memoria che ha raccolto la storia di Caterina: “… un ulteriore elemento interessante è stato dato dalla consapevolezza di poter dare voce a ricordi, emozioni che altrimenti non l’avrebbero avuta, … in tal senso la raccolta di autobiografie ha una forte valenza sociale” (Silvestro, 2002). Scrivere per ordinare il proprio pensiero, per esprimere il proprio punto di vista, comunicarlo agli altri, osando. “Prendere la parola e mostrarsi” (Arendt, 1988). Scrivere per esercitare un diritto democratico, per prendere ed offrire la parola. “Il mondo cresce attraverso le storie” (Mascagna, 2002) ci ricorda Ivano Mascagna, volontario della memoria.
“Le persone come Emilia che hanno contribuito a formare le radici e le basi del mondo attuale, anche se sembra che questo ora le rifiuti, hanno diritto di far sentire la loro voce, e tutti noi il dovere di conservarne la memoria” (Brunetti, Ravecca, 2002) ci ricorda Luciana Spinardi, volontaria della memoria che ha raccolto la storia di Emilia, donna e contadina di Langa.

Per approfondire:

Watzlawich P. (1971), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Cardinal M. (2001), Le parole per dirlo, Bompiani, Milano.
Arendt H. (1988), Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano.
Mascagna I. , Silvestro S. (2002), “Il mondo cresce attraverso le storie”, in Ravecca M. (a cura di), Le nostre storie e le storie di altri, Centro Interculturale della Città di Torino, Torino.
Brunetti C., Ravecca M. (a cura di) (2002), Ti regalo una storia. Un’esperienza di volontariato autobiografico, Fondazione Ferrero, Alba.




Non solo buste

Quante volte pensando ad una lettera ricevuta o ad un pacchetto regalo ci torna in mente la busta o il particolare incarto che avvolge il dono e che ci racconta la cura e lo sguardo creativo del mittente.

Sicuramente questo è stato uno dei pensieri che hanno accompagnato l’idea di un concorso per raccogliere buste provenienti da tutto il mondo, realizzate ed inviate a Torino da artisti noti o da sconosciuti partecipanti.

La mostra Mail Art for Miro Modo è il felice esito di questa raccolta. Quasi trecento buste sono esposte fino a venerdì 19  a Torino in via Bligny 9 presso l’associazione Miro Modo che con questa mostra inaugura la sua sede torinese.  Spazio dove calligrafi, disegnatori, scrittori e artisti di differenti discipline intendono praticare l’arte della bellezza creativa frutto di ricerca condivisa e di contaminazioni.

Molti gli sguardi che hanno animato le giornate di sabato 13 e domenica 14 regalando all’inaugurazione il sapore del viaggio che inizia nella giusta direzione.

L’orario di apertura è dalle 17.00 alle 19.00. L‘ingresso è gratuito. Merita una sosta.