Scuola di Narrazione Melisirio – presentazione

 

Buongiorno a tutti e a tutte, ecco il volantino di presentazione della Scuola di Narrazione Melisirio con le indicazione delle proposte  e  delle attività.

Ricordo che i percorsi e i laboratori si possono svolgere in presenza presso la sede della Scuola a Villa Olanda, in via Furhman a Luserna San Giovanni, o a distanza sulla piattaforma on line di google meet.

Per informazioni e contatti e per proposte personalizzate individuali e di gruppo scrivete a ludoscrittura@gmail.com o inviate un messaggio whatsapp o sms al 328 8314234.

Vi aspetto

Manuela

 




Newsletter Melisirio – Inverno 2024 – 2025

L’Inverno è arrivato e così anche la nuova Newsletter della Scuola di Narrazione

Ecco il link per leggere la Newsletter Melisirio – Inverno 2024 – 2025

Per chi desiderasse ricevere direttamente sulla propria mail la newsletter ad ogni inizio di stagione ecco il link. Utilizzando la pagina dedicata sulla piattaforma Brevo saremo così a norma di legge per l’autorizzazione dei dati personali. Grazie.

Iscrizione Newsletter Melisirio

Buona lettura a tutti e a tutte e un allegro e caldo inverno.




8 dicembre 2024 ad Angrogna. Raccontare i territori, il valore dei luoghi, dei tempi, dei ricordi e dei desideri di chi li abita

Ad Angrogna una nuova edizione del laboratorio dedicato alla scrittura dei territori.

Dopo l’edizione di Scrivere Torino e di Scrivere Usseaux il laboratorio dedicato a raccontare i territori, il valore dei luoghi, dei tempi, dei ricordi e dei desideri di chi li abita, arriva ad Angrogna, un piccolo, grande comune a due passi da Torre Pellice che racchiude in sé un esteso territorio di alta montagna e numerose borgate ricche di storia e di memoria. Nessuna delle borgate porta il nome del capoluogo, Angrogna, che si compone dall’insieme delle diverse borgate che lo costituiscono.  Come sarà stata fatta questa scelte?

Scopriremo insieme caratteristiche, curiosità, ricordi di questo territorio.

Il laboratorio è dedicato a tutti coloro che amano scrivere e raccogliere le piccole storie dei luoghi che amano e che abitano, siano essi turisti di passaggio, residenti da alcuni anni o da molte generazioni. Il laboratorio si rivolge ad un gruppo di una quindicina di partecipanti, adulti e bambini.

Scopriremo insieme, attraverso la pratica della scrittura biografica, il territorio di Angrogna, i suoi angoli segreti e preziosi, diversi per ciascun partecipante. Una traccia che si fa racconto e poi parola scritta.

l laboratorio Scrivere Angrogna si terrà presso la Biblioteca Comunale di Angrogna l’8 dicembre dalle 15.00 alle 16.30 in occasione della Festa dei Tacoulot e del Marcato di Natale. Un laboratorio per tutti, adulti e bambini. Non sono richiesti prerequisiti relativi alla scrittura.

Gradita la prenotazione al 328 8314234 (whatsapp) o via mail a ludoscrittura@gmail.com

Costo: Ingresso gratuito

Sede: Biblioteca Comunale di San Lorenzo – Piazza Roma, Angrogna (To)

Il Laboratorio è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Angrogna e con il gruppo dei Tacoulot, produttori locali della Val d’Angrogna.

Vi aspetto Manuela




I luoghi della felicità – la Scuola di Narrazione Melisirio collabora al progetto Youth 4 Happiness del Liceo Scientifico Maria Curie di Pinerolo

I luoghi della felicità vissuti dai giovani nella consapevolezza dello star bene.

La Scuola di Narrazione Melisirio collabora alla realizzazione del progetto Youth 4 Happiness organizzato dal Liceo Scientifico Maria Curie di Pinerolo, in sinergia con numerosi enti e istituzioni del territorio.

Si succederanno nel corso dell’anno scolastico 2024/2025  momenti di confronto che porteranno i ragazzi che frequentano alcune classi del Liceo Scientifico Maria Curie ad interrogarsi e ad esplorare alcuni luoghi della città di Pinerolo e dei suoi dintorni per riflettere insieme sulla consapevolezza dello star bene.

La Scuola di Narrazione Melisirio curerà la realizzazione di un laboratorio narrativo sulla rievocazione sensoriale delle esplorazioni territoriali urbane previste dal Progetto Youth 4 – Happiness.

Per ogni informazione di dettaglio sul progetto Youth 4 Happiness – Il luoghi della felicità potete contattare il Liceo Scientifico al seguente link: Liceo Scientifico Maria Curie di Pinerolo, mentre per approfondimenti o domande sulla pratica del laboratorio narrativo rievocativo potete scrivere a ludoscrittura@gmail.com, sarò felice di rispondervi.

Manuela Ravecca




Tra corpo, sguardi e parole – Laboratorio di yoga e narrazione – 5 ottobre 2024

Tra corpo, sguardi e parole al Parco delle Ochette di Villafranca (Cn) sabato 5 ottobre alle ore 14.30

 

Nel delizioso e romantico Parco delle Ochette di Villafranca (Cn), in collaborazione con gli Amici del Po vi proponiamo un laboratorio nuovo, frutto di una ricerca svolta insieme alla collega e amica Camilla Barbero, insegnante di yoga.

 

Ci alterneremo alla conduzione del laboratorio proponendo pratiche di yoga e consegne di scrittura e narrazione. Il tema comune, Tra corpo, sguardi e parole, sarà il filo che tesserà il nostro incontro, accompagnando, chi ci sarà, ad un leggero intreccio tra la cura delle parole e l’esercizio delle posture del corpo e del respiro. Scopriremo insieme come pratiche così apparentemente distinte in realtà provengano da territori comuni e si direzionino verso le medesime mete: il ben-essere con se stessi, con gli altri e con il mondo. Un ben-essere che nasce dall’esercizio dell’osservare senza giudicare, dell’ascoltare senza fretta, del tracciare, come nuovo, il noto.  

 

Attendiamo tutti coloro che sono curiosi di saperne di più e di condividere con noi questo affascinante viaggio. Ci troveremo sabato 5 ottobre 2024 a Villafranca all’ingresso del Parco delle Ochette alle ore 14.30.

Insieme raggiungeremo il luogo del laboratorio. 

Gradita la prenotazione ai numeri presenti in locandina. Grazie

Vi aspettiamo