Laboratorio ‘Scrivere Usseaux’ – Venerdì 28 luglio 2023 dalle 15.30 alle 18.00

La Scuola di Narrazione Melisirio presenta il laboratorio ‘Scrivere Usseaux’.

Il laboratorio di narrazione e scrittura condotto da Manuela Ravecca, titolare della Scuola, si terrà ad Usseaux, in Val Chisone a due passi dal Forte di Fenestrelle, venerdì 28 luglio dalle ore 15.30 alle ore 18.00. 

L’incontro di scrittura è dedicato a tutti coloro che amano e vogliono scoprire Usseaux: abitanti storici, turisti di passaggio, residenti estivi, semplici curiosi.

Raccoglieremo insieme brevi ricordi, suggestioni di luoghi cari, episodi indimenticati che ci ricordano Usseaux e i suoi scorci incantati.

Vi aspetto con un quaderno e una penna, al resto penseremo noi.

Iscrizioni:

presso l’Ufficio del Turismo di Usseaux il sabato e la domenica dalle 09.00 alle 13.00

o scrivendo a info.usseaux@gmail.com

Ritrovo:

presso l’Ufficio del Turismo di Usseaux dalle ore 15.15

Costa 10 euro a persona

In caso di pioggia l’incontro si terrà presso il Punto Museo di Usseaux.

Aggiornamenti iscrivendosi alla newsletter Melisirio inviando una mail a ludoscrittura@gmail.com

Realizzato in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Escartons Val Chisone




Laboratorio ‘Flâneur e flâneuse, le scritture vagabonde’ ad Usseaux – Sabato 15 luglio 2023 dalle 15.30 alle 18.00

La Scuola di Narrazione Melisirio presenta il laboratorio ‘Flâneur e flâneuse, le scritture vagabonde’ 

Il laboratorio di narrazione e scrittura condotto da Manuela Ravecca, formatrice autobiografica e titolare della Scuola, si terrà ad Usseaux, in Val Chisone a due passi dal Forte di Fenestrelle, sabato 15 luglio dalle ore 15.30 alle ore 18.00. 

L’incontro di scrittura è dedicato a tutti coloro che amano Usseauxabitanti storici, turisti di passaggio, residenti estivi, semplici curiosi.

Insieme scopriremo la poetica del vagabondoil piacere dell’andare a zonzo lasciandosi suggestionare dal paesaggio, dai suoni, dai profumi, dai colori. Liberi, come ci suggeriscono i poeti francesi.

I posti disponibili sono 14.  Costo 10 euro a persona.

Vi aspetto con un quaderno e una penna, al resto penseremo noi.

Iscrizioni:

presso l’Ufficio del Turismo di Usseaux il sabato e la domenica dalle 09.00 alle 13.00

o scrivendo a info.usseaux@gmail.com

Ritrovo:

presso l’Ufficio del Turismo di Usseaux dalle ore 15.15

In caso di pioggia l’incontro si terrà presso il Punto Museo di Usseaux.

Realizzato in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Escartons Val Chisone.

 

Aggiornamenti iscrivendosi alla newsletter Melisirio inviando una mail a ludoscrittura@gmail.com




Venerdì 30 giugno alle ore 21.00 – Manuela Ravecca, titolare della Scuola di Narrazione Melisirio, presenta Valeria Tron alla Biblioteca di Luserna San Giovanni

Manuela Ravecca incontra e intervista Valeria Tron in occasione della presentazione del suo ultimo libro, L’equilibrio delle lucciole di Salani Editore.

Il libro, candidato al Premio Strega 2023, pone l’accento sull’elegia poetica del quotidiano, come lente di ingrandimento per ridimensionare lo sguardo sulle necessità dell’uomo. 

Valeria Tron è nata in Val Germanasca, dove vive per buona parte dell’anno. Cantautrice, è stata finalista al Premio Tenco. E’ illustratrice, mediatrice culturale e artigiana del legno.

Questo è il suo primo romanzo.

 

Venerdì 30 giugno alle ore 21.00 vi aspettiamo alla Biblioteca di Luserna San Giovanni.

L’incontro si terrà nella Sala Conferenze, Via Ex Deportati 22.

 




Laboratori narrativi individuali nella splendida cornice di Villa Olanda

Percorsi base

Nella splendida cornice di Villa Olanda a Luserna San Giovanni si sono avviati i Laboratori narrativi individuali proposti dalla Scuola di Narrazione Melisirio.

Desideri scrivere la storia di un tuo viaggio? Sei in pensione e vuoi raccogliere i momenti più belli del tuo lavoro? Vuoi regalare un ricordo speciale a una persona cara?

Insieme possiamo realizzare la tua idea.

Il laboratorio narrativo individuale è un percorso unico, specifico e originale.

Non sono richiesti requisiti particolari relativi alla scrittura. I laboratori si rivolgono a tutti e a tutte e si possono realizzare sia on line sia in presenza in Val Pellice.

É possibile realizzare il percorso in presenza negli accoglienti spazi di Villa Olanda, luogo denso di storia e di bellezza. Magnifico il giardino nel quale durante la bella stagione potremo realizzare i nostri incontri.

Se desideri abbinare il laboratorio individuale ad un soggiorno alla scoperta della Val Pellice avrai l’opportunità di soggiornare in sede presso l’Ostello di Villa Olanda, realizzato all’ultimo piano dello storico edificio.

Un piacevole fine settimana nel quale realizzeremo il modulo del laboratorio che insieme andremo a definire. Potrai condividere il soggiorno con le persone che desideri o goderti, in uno spazio accogliente e organizzato, una piacevole permanenza. 

Per informazioni sui Laboratori narrativi individuali e le altre proposte della Scuola di Narrazione Melisirio potete scrivere a ludoscrittura@gmail.com o compilare il form alla pagina Contatti.

Vi verrà inviata una volta al mese la Newsletter Melisirio con tutte le novità sulle proposte e le presentazioni.

Vi aspetto Manuela

foto di copertina: cartolina storica di Villa Olanda




Doni di documentazione. Corso on line per insegnanti ed educatrici

Doni di documentazione. Corso di formazione on line

Procede la piacevole collaborazione della Scuola di Narrazione Melisirio con la piattaforma formativa Percorsi formativi 0/6, un importante portale nazionale dedicato principalmente, ma non solo, alle insegnanti e agli educatori della prima infanzia.

Il corso Doni di Documentazione si svolgerà il sabato mattina on line il 6 maggio, il 13 maggio e il 27 maggio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Un percorso di formazione sulla documentazione biografica che si pone l’intento di offrire un tempo e un luogo dedicato per fare pratica con la narrazione, l’ascolto e la scrittura.

La modalità di lavoro sarà laboratoriale e interattiva per consentire a tutti e a tutte di partecipare attivamente alla realizzazione dei ‘doni di documentazione’.
Si parte dall’esperienza professionale e dal desiderio di raccontare e documentare per giungere insieme a realizzare un ‘dono di documentazione’. Un oggetto che racconterà suggestioni della nostra storia professionale e didattica e che potrà trovare ampi utilizzi nel quotidiano educativo.

Una proposta originale che prende spunto dalle pratiche di documentazione, dal volontariato della memoria e dalla cura della relazione biografica tra pari.

Il corso Doni di Documentazione si rivolge ad educatrici, educatori, insegnanti, coordinatrici/tori, pedagogisti, studenti e chiunque sia interessato ai temi dell’educazione e della documentazione.

Per iscriversi cliccare sul link  Doni di documentazione della Scuola di Narrazione Melisirio